Disturbi specifici dell’apprendimento: come riconoscere la disortografia
La disortografia è una DSA che riguarda le abilità di scrittura per la presenza di errori ortografici e la mancata automatizzazione delle regole grammaticali.
La disortografia è una DSA che riguarda le abilità di scrittura per la presenza di errori ortografici e la mancata automatizzazione delle regole grammaticali.
Con il termine Brain Training si indica un percorso di stimolazione cognitiva costituito da esercizi per la memoria, attenzione, ragionamento, volto ad allenare e rinforzare il nostro cervello.
In cosa consiste il Potenziamento delle Abilità di Lettura nei Bambini con Dislessia (DSA)? Il potenziamento delle abilità di lettura è un vero e proprio allenamento mirato ai disturbi specifici della lettura, in particolar modo alle dislessie. Il nostro centro Neuropsicologia Ad Hoc ha avviato un progetto in collaborazione con specialisti in Logopedia presso la sede …
Potenziamento Abilità di Lettura nei Bambini con Dislessia (DSA) Leggi altro »
Tieni stretti i tuoi ricordi! https://youtu.be/8X4pT6UpZHQ QUANDO A partire dal 01 Ottobre 2021 DOVENelle nostre sedi di Roma (Quartiere Trieste-Africano e Morena) A chi è rivolto questo evento? Ti capita spesso di dimenticare gli appuntamenti? Perdi spesso gli oggetti, come le chiavi di casa o della macchina? Ti succede di scordare cosa hai fatto il giorno …
La pandemia da COVID-19, che ha interessato il nostro paese durante tutto il 2020, ha portato a molte conseguenze psicologiche sui bambini, oltre che sotto altri molteplici aspetti: difficoltà economiche, solitudine, lutti, sofferenza, stress. C’è una relazione tra COVID e psicologia dei bambini? Noi di Neuropsicologia Ad Hoc a Roma svolgiamo attività di Parent Training …
COVID-19: conseguenze psicologiche sui bambini Leggi altro »
Caro genitore fai attenzione ai segnali! I bambini, nel corso dello sviluppo, cambiano comportamento, abitudini, modi di reagire e modi di relazionarsi con il prossimo, come spiegato dal Neuropsichiatra Infantile prof. Oliviero Bruni dell’ospedale sant’Andrea (che puoi leggere cliccando qui) Ma quando dobbiamo preoccuparci? In alcuni casi può capitare di osservare dei cambiamenti insoliti in …